Il phishing è un tipo di truffa diffusa in rete, che consiste nell'adescare degli utenti ingannandoli tramite falsi messaggi o false email. Analizziamolo meglio e cerchiamo di scoprire
come difendersi da questi attacchi.
Innanzitutto, il modo più comune attraverso cui il phishing colpisce è l'email. Principalmente,
agli utenti vengono mandate email con alcuni link e/o allegati su cui cliccare. L'utente viene
dunque ingannato e portato a cliccare su tale link. Con l'avvento della pandemia e, soprattutto
durante il lockdown, alcune statistiche sostengono che le truffe sarebbero aumentate notevolmente.
Un esempio di truffa è quella di un'email apparentemente inviata dall'Agenzia delle Entrate, che
affermava e invitava a visionare documenti a causa di alcune incoerenze riscontrate, con l'obiettivo
di indurre ad aprire allegati o installare malware nel dispositivo della vittima.
Come riconoscere le email di Phishing
Alcuni elementi che caratterizzano un'email di phishing sono:
- Il destinatario dell'email è spesso una mailing list
- L'oggetto è spesso un invito a svolgere un'azione
- Il messaggio è rivolto a un destinatario generico e non è personalizzato
- L'email contiene link su cui cliccare o un allegato da scaricare e aprire
Come difendersi dagli attacchi di Phishing
Ecco alcuni modi per contrastare e difendersi da queste truffe:
- Fare attenzione soprattutto alle email poste in indesiderata, molte volte queste vengono
"scremate" automaticamente dal software di posta elettronica
- Installare un filtro anti-phishing, il che può aiutare in molti casi
- Leggere attentamente le email, il mittente e il testo, guardare se ci sono errori grammaticali,
immagini a bassa risoluzione o vedere se l'email del mittente è autentica
- Mai cliccare su un link o scaricare un allegato
- Se si hanno dubbi sull'autenticità del mittente, si può provare ad andare direttamente sul
sito web dell'ente menzionato per verificare
Per contrastare il Phishing
Se si riscontra un caso di phishing, è utile segnalare alla polizia postale, ed eventualmente
informare l'ente coinvolto nel raggiro.
Hai subito un attacco?
Se hai subito un attacco e hai un qualsiasi problema al tuo dispositivo, non esitare a contattarci!
Vieni a trovarci a Vicenza o chiamaci ora! Servizi di assistenza e sicurezza informatica a Vicenza
e provincia.